Sindrome femoro – rotulea
[vc_row][vc_column css=".vc_custom_1714409721883{padding-top: 0px !important;}"][vc_custom_heading source="post_title" font_container="tag:h1|text_align:left" use_theme_fonts="yes"][vc_empty_space][mkdf_image_with_text bottom_buttons="no" image="12437"][vc_empty_space][vc_column_text]La sindrome femoro-rotulea, anche conosciuta come sindrome della rotula, è una condizione caratterizzata da dolore intorno alla rotula (patella), spesso associato ad attività che coinvolgono il movimento del ginocchio, come la corsa,
Morbo di Osgood – Schlatter
[vc_row][vc_column css=".vc_custom_1714409721883{padding-top: 0px !important;}"][vc_custom_heading source="post_title" font_container="tag:h1|text_align:left" use_theme_fonts="yes"][vc_empty_space][mkdf_image_with_text bottom_buttons="no" image="12433"][vc_empty_space][vc_column_text]Il morbo di Osgood-Schlatter è una condizione che colpisce i giovani durante la crescita, in particolare gli adolescenti attivi che praticano sport che coinvolgono il movimento ripetitivo, come il calcio, il basket,
Lesione del menisco e dei crociati
[vc_row][vc_column css=".vc_custom_1714409721883{padding-top: 0px !important;}"][vc_custom_heading source="post_title" font_container="tag:h1|text_align:left" use_theme_fonts="yes"][vc_empty_space][mkdf_image_with_text bottom_buttons="no" image="12439"][vc_empty_space][vc_column_text]Le lesioni ai menischi e ai legamenti del ginocchio sono comuni e possono verificarsi a seguito di traumi diretti o movimenti improvvisi eccessivi. Il ginocchio è composto da due menischi, che sono
Fratture del ginocchio
[vc_row][vc_column css=".vc_custom_1714409721883{padding-top: 0px !important;}"][vc_custom_heading source="post_title" font_container="tag:h1|text_align:left" use_theme_fonts="yes"][vc_empty_space][mkdf_image_with_text bottom_buttons="no" image="12431"][vc_empty_space][vc_column_text]Le fratture del ginocchio possono coinvolgere varie parti dell'osso del ginocchio, compreso il femore, la tibia e la rotula. Queste fratture possono verificarsi a seguito di traumi diretti, come incidenti automobilistici, cadute
Cisti di Baker
[vc_row][vc_column css=".vc_custom_1714409721883{padding-top: 0px !important;}"][vc_custom_heading source="post_title" font_container="tag:h1|text_align:left" use_theme_fonts="yes"][vc_empty_space][mkdf_image_with_text bottom_buttons="no" image="12429"][vc_empty_space][vc_column_text]Le cisti di Baker, conosciute anche come cisti poplitea, sono delle sacche piene di liquido che si formano dietro al ginocchio. Sono chiamate così in onore del chirurgo britannico William Morrant Baker,
Artrosi del ginocchio
[vc_row][vc_column css=".vc_custom_1714409721883{padding-top: 0px !important;}"][vc_custom_heading source="post_title" font_container="tag:h1|text_align:left" use_theme_fonts="yes"][vc_empty_space][mkdf_image_with_text bottom_buttons="no" image="11497"][vc_empty_space][vc_column_text]L'artrosi del ginocchio, anche conosciuta come gonartrosi, è una condizione degenerativa delle articolazioni del ginocchio, caratterizzata dal deterioramento della cartilagine articolare e da cambiamenti ossei nell'articolazione stessa. Questa condizione può causare dolore,