Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  News   /  Cervicalgia

Cervicalgia

Cervicalgia

La cervicalgia è una condizione caratterizzata da dolore al collo. È un problema comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre.

Ecco una panoramica più dettagliata:

Cause della Cervicalgia

Tensione Muscolare: solitamente dovuta a una postura scorretta, al lavoro al computer per lunghi periodi senza pause, o all'uso eccessivo dei muscoli del collo.

Lesioni: incidenti automobilistici, cadute o colpi diretti al collo possono causare dolore.

Malattie Degenerative: osteoartrite e spondilosi cervicale sono comuni nelle persone anziane.

Ernia del Disco: un disco spinale che si sposta può premere sui nervi, causando dolore.

Stenosi Spinale: il restringimento del canale spinale può comprimere il midollo spinale e i nervi.

Problemi Posturali: una postura scorretta durante le attività quotidiane, come guardare il telefono o lavorare al computer, può causare dolore.

Sintomi della Cervicalgia

Dolore acuto o sordo nel collo.

Rigidità e riduzione del movimento.

Mal di testa, spesso a partire dalla base del cranio.

Dolore che si irradia alle spalle o alle braccia.

Formicolio o intorpidimento nelle braccia o nelle mani.

Diagnosi

Anamnesi: raccolta di informazioni dettagliate sui sintomi e sulle attività recenti.

Esame Fisico: valutazione della mobilità del collo, della forza muscolare e delle aree di dolore.

Imaging: radiografie, risonanza magnetica (MRI) o tomografia computerizzata (CT) per identificare eventuali problemi strutturali.

Trattamento

Farmaci:

Analgesici da banco (ibuprofene, paracetamolo).

Rilassanti muscolari per spasmi gravi.

Antidolorifici su prescrizione per dolore intenso.

Fisioterapia:

Esercizi di Rafforzamento e Stretching: per migliorare la forza e la flessibilità del collo.

Terapia Manuale: manipolazioni e massaggi per alleviare la tensione muscolare.

Tecniche di Mobilizzazione: per migliorare il movimento delle vertebre cervicali.

Modifiche dello Stile di Vita:

Miglioramento della postura.

Regolazioni ergonomiche delle postazioni di lavoro.

Pause frequenti per muoversi e fare stretching.

Altre Terapie:

Caldo/Freddo: applicazione di impacchi caldi o freddi per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Agopuntura: può essere utile per alcuni pazienti.

Massoterapia: per alleviare la tensione muscolare.

Interventi Chirurgici:

in casi estremi, quando i trattamenti conservativi falliscono e c’è una significativa compressione nervosa o problemi strutturali, può essere necessario un intervento chirurgico.

Prevenzione

Postura Corretta: mantenere una postura adeguata, soprattutto durante attività prolungate.

Esercizi Regolari: mantenere il collo e i muscoli del core forti e flessibili.

Ergonomia: assicurarsi che le postazioni di lavoro siano ergonomiche per ridurre la tensione sul collo.

Pause Frequenti: fare pause regolari per muoversi e fare stretching se si lavora al computer o si guida per lunghi periodi.

Se soffri di cervicalgia contattami tramite chat istantanea dal sito oppure tramite telefono Whatsapp al +39 333 75 75 709, potremo insieme valutare tale problematica e stabilire l’approccio più idoneo alla tua condizione.

fisioterapista vigevano; fisioterapista-vigevano; fisioterapia vigevano; riabilitazione vigevano; centro di fisioterapia; studio fisioterapico