Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  News   /  Frattura omero

Frattura omero

Frattura omero

La riabilitazione dopo una frattura dell’omero è fondamentale per recuperare la piena funzionalità dell’arto. Il processo di riabilitazione può variare a seconda della gravità della frattura, dell’età del paziente, e del tipo di intervento chirurgico (quando necessario) e di altri fattori individuali.

Fase 1: Immobilizzazione e Riposo

Immobilizzazione: In questa fase, l'omero fratturato viene immobilizzato con un tutore, una fasciatura o un gesso per permettere all'osso di guarire correttamente.

Gestione del dolore: Vengono prescritti antidolorifici e farmaci antinfiammatori per controllare il dolore e l'infiammazione.

Riposo: È importante evitare qualsiasi movimento o sforzo che possa compromettere la guarigione dell'osso.

Fase 2: Mobilizzazione Graduale

Rimozione dell'immobilizzazione: Una volta che l'osso ha iniziato a guarire, il medico potrebbe rimuovere il tutore o il gesso.

Esercizi di movimento passivo: Il fisioterapista può iniziare con esercizi di mobilizzazione passiva per migliorare gradualmente la gamma di movimento del braccio senza forzare l'osso in guarigione.

Esercizi di rafforzamento leggero: Esercizi isometrici e di resistenza leggera possono essere introdotti per iniziare a rafforzare i muscoli intorno all'omero.

Fase 3: Recupero della Funzionalità Completa

Esercizi di movimento attivo: Progressivamente, gli esercizi di mobilizzazione attiva vengono introdotti per migliorare ulteriormente la gamma di movimento e la forza del braccio.

Rafforzamento progressivo: Esercizi di rafforzamento più intensi e specifici per il braccio e la spalla vengono incorporati nella routine di riabilitazione.

Esercizi di coordinazione e funzionalità: Si lavora sulla coordinazione e sulla funzionalità per ripristinare la piena capacità del braccio nelle attività quotidiane.

Consigli Generali

Seguire le indicazioni mediche: È essenziale seguire attentamente le istruzioni del medico e del fisioterapista.

Essere pazienti: La guarigione completa può richiedere diversi mesi. È importante essere pazienti e non forzare il braccio troppo presto.

Monitorare i progressi: Tenere traccia dei progressi e comunicare con il fisioterapista per adattare il programma di riabilitazione in base ai miglioramenti.

Esempi di Esercizi

Movimenti pendolari: Con il braccio non infortunato su una superficie stabile, lasciare che il braccio infortunato penda e fare piccoli movimenti circolari.

Esercizi con elastico: Utilizzare un elastico per eseguire movimenti di trazione leggera.

Sollevamenti laterali: Sollevare il braccio lateralmente fino all'altezza della spalla e poi abbassarlo lentamente.

Se hai bisogno di ulteriori dettagli o esercizi specifici, ti consiglio di consultarmi fornendoti un piano personalizzato in base alla tua situazione specifica.

fisioterapista vigevano; fisioterapista-vigevano; fisioterapia vigevano; riabilitazione vigevano; centro di fisioterapia; studio fisioterapico