Dolori da postura
Il termine “dolori posturali” si riferisce a dolori muscolari e articolari che derivano da una postura scorretta mantenuta per lunghi periodi di tempo. Questi dolori possono verificarsi in diverse parti del corpo, tra cui il collo, la schiena, le spalle e le gambe. Ecco una panoramica delle cause, dei sintomi e dei rimedi per i dolori posturali:
Cause dei Dolori Posturali
Posizioni Sedentarie Prolungate: Lavorare a una scrivania per molte ore senza pause può causare tensioni muscolari.
Posture Scorrette: Sedersi o stare in piedi in modo non ergonomico può mettere stress su muscoli e articolazioni.
Uso di Dispositivi Elettronici: Guardare schermi di computer, tablet o smartphone con una postura scorretta può portare a tensioni muscolari.
Mancanza di Attività Fisica: Una mancanza di esercizio fisico può indebolire i muscoli, rendendoli più suscettibili a dolori posturali.
Calzature Inadeguate: Indossare scarpe non adeguate può influenzare la postura e causare dolori.
Sintomi dei Dolori Posturali
Dolore e tensione muscolare, in particolare nel collo, spalle e schiena.
Esercizi di movimento passivo: Il fisioterapista può iniziare con esercizi di mobilizzazione passiva per migliorare gradualmente la gamma di movimento del braccio senza forzare l'osso in guarigione.
Esercizi di rafforzamento leggero: Esercizi isometrici e di resistenza leggera possono essere introdotti per iniziare a rafforzare i muscoli intorno all'omero.
Fase 3: Recupero della Funzionalità Completa
Esercizi di movimento attivo: Progressivamente, gli esercizi di mobilizzazione attiva vengono introdotti per migliorare ulteriormente la gamma di movimento e la forza del braccio.
Mal di testa, spesso causato da tensione muscolare nel collo.
Dolori articolari, specialmente nelle ginocchia, caviglie e fianchi.
Rigidità muscolare e difficoltà a muoversi dopo aver mantenuto una postura scorretta per un periodo prolungato.
Rimedi per i Dolori Posturali
Esercizi di Stretching: Fare stretching regolarmente può aiutare ad allentare la tensione muscolare.
Ergonomia: Assicurarsi che la postazione di lavoro sia ergonomica. Questo include sedie e scrivanie adeguate, e monitor posizionati all'altezza degli occhi.
Pause Regolari: Prendere pause frequenti durante il lavoro per muoversi e allungarsi.
Attività Fisica: Fare esercizio regolarmente per mantenere i muscoli forti e flessibili.
Massaggi: Un massaggio può aiutare a ridurre la tensione muscolare.
Calzature Adeguate: Indossare scarpe che offrano un buon supporto può migliorare la postura.
Consultare un Professionista: Se il dolore persiste, può essere utile consultare un fisioterapista o un medico specializzato in problemi muscoloscheletrici.
Prevenzione dei Dolori Posturali
Mantenere una buona postura durante tutte le attività quotidiane.
Usare sedie ergonomiche che supportino correttamente la schiena.
Regolare l'altezza del monitor del computer per evitare di piegare il collo.
Fare esercizi di rinforzo per i muscoli del core, che supportano la colonna vertebrale.