Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Anca   /  Borsite trocanterica

Borsite trocanterica

Borsite trocanterica

La borsite trocanterica, anche conosciuta come borsite del trocantere, è una condizione dolorosa causata dall’infiammazione della borsa sinoviale situata sulla parte esterna dell’anca, vicino al trocantere maggiore, che è una prominenza ossea dell’osso dell’anca. La borsa sinoviale funge da cuscinetto tra il trocantere e i tendini o i muscoli che scorrono sopra di esso, riducendo l’attrito durante il movimento dell’anca.

Le cause della borsite trocanterica possono includere:

Sovraccarico o uso eccessivo dell'anca, come camminare o correre per lunghe distanze, esercitare attività fisiche che coinvolgono movimenti ripetitivi dell'anca.

Traumi o lesioni all'anca, come cadute o urti diretti nell'area del trocantere.

Anomalie biomeccaniche dell'anca, come differenze di lunghezza delle gambe o problemi di allineamento dell'anca e della colonna vertebrale.

Condizioni mediche sottostanti come artrite reumatoide o gotta.

I sintomi della borsite trocanterica possono includere:

Dolore nella parte esterna dell'anca, che può irradiarsi verso il gluteo o lungo la parte esterna della coscia.

Dolore durante attività che coinvolgono movimenti dell'anca, come camminare, correre, salire le scale o sedersi per lunghi periodi.

Sensibilità al tocco nell'area del trocantere.

Gonfiore o arrossamento nell'area interessata.

Il trattamento della borsite trocanterica può includere:

Riposo e riduzione delle attività che aggravano i sintomi.

Applicazione di ghiaccio sull'area interessata per ridurre il gonfiore e il dolore.

Utilizzo di farmaci antidolorifici o anti-infiammatori, sia sotto forma di compresse che di creme o gel, per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Fisioterapia per migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli dell'anca, nonché per correggere eventuali disfunzioni biomeccaniche.

Iniezioni di corticosteroidi direttamente nella borsa infiammata per ridurre l'infiammazione e il dolore.

Chirurgia, in casi rari e gravi in cui altri trattamenti non sono efficaci, per rimuovere la borsa infiammata.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere la borsite trocanterica, in modo da ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. Con un trattamento tempestivo e adeguato, è possibile gestire i sintomi e favorire una rapida guarigione.