Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Anca   /  Protesi d’anca

Protesi d’anca

Protesi d’anca

La protesi dell’anca, anche conosciuta come artroplastica totale dell’anca, è un intervento chirurgico in cui l’articolazione dell’anca danneggiata viene sostituita con una protesi artificiale. Questa procedura è comunemente eseguita per trattare gravi dolori all’anca e limitazioni funzionali causate da condizioni come l’artrosi dell’anca, le fratture dell’anca o altre patologie dell’anca che non rispondono al trattamento conservativo.

Durante l’intervento chirurgico, il chirurgo rimuove le parti danneggiate dell’articolazione dell’anca, inclusa la testa del femore e la cavità dell’acetabolo, e le sostituisce con componenti protesici artificiali. Questi componenti possono essere fatti di materiali metallici, plastici o ceramici di alta qualità, progettati per ripristinare la funzione dell’articolazione dell’anca e ridurre il dolore.

Esistono diversi tipi di protesi dell’anca, tra cui:

Protesi di cemento: In questo tipo di protesi, i componenti protesici vengono ancorati all'osso con cemento osseo.

Protesi non cementate: Queste protesi usano una superficie ruvida o porosa per permettere all'osso di crescere attorno ai componenti protesici e ancorarli in posizione nel corso del tempo.

Protesi ibride: Questo tipo di protesi combina componenti cementati e non cementati per sfruttare i vantaggi di entrambe le tecniche.

I benefici della protesi dell’anca includono il sollievo dal dolore cronico, il miglioramento della mobilità e della qualità della vita e il ripristino della funzione dell’anca. Tuttavia, ci sono anche rischi associati all’intervento chirurgico, tra cui complicazioni post-operatorie come infezioni, sanguinamento e dislocazione della protesi.

Il periodo di recupero dopo la protesi dell’anca varia da persona a persona, ma in genere coinvolge un periodo di fisioterapia per ripristinare la forza muscolare, la flessibilità e la stabilità dell’anca. Molte persone sperimentano un notevole miglioramento dei sintomi e della funzione dell’anca dopo l’intervento chirurgico e sono in grado di riprendere le attività quotidiane e lo stile di vita attivo.

Prima di decidere di sottoporsi a un intervento di protesi dell’anca, è importante consultare un chirurgo ortopedico specializzato per una valutazione accurata e una discussione dei rischi e dei benefici dell’intervento chirurgico.