Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Ginocchio   /  Lesione del menisco e dei crociati

Lesione del menisco e dei crociati

Lesione del menisco e dei crociati

Le lesioni ai menischi e ai legamenti del ginocchio sono comuni e possono verificarsi a seguito di traumi diretti o movimenti improvvisi eccessivi. Il ginocchio è composto da due menischi, che sono dischi di cartilagine situati tra il femore e la tibia, e da vari legamenti che forniscono stabilità e supporto all’articolazione del ginocchio.

Ecco alcuni tipi comuni di lesioni ai menischi e ai legamenti del ginocchio:

Lesioni dei menischi:

Lesioni del menisco mediale: Coinvolgono il menisco mediale, situato sul lato interno del ginocchio. Queste lesioni sono più comuni rispetto alle lesioni del menisco laterale.

Lesioni del menisco laterale: Coinvolgono il menisco laterale, situato sul lato esterno del ginocchio.

Le lesioni dei menischi possono variare in gravità da strappi parziali a strappi completi.

Lesioni dei legamenti:

Lesioni del legamento crociato anteriore (LCA): Il LCA è uno dei principali legamenti del ginocchio che fornisce stabilità al movimento antero-posteriore del ginocchio. Le lesioni del LCA sono comuni, specialmente negli atleti, e possono verificarsi a seguito di movimenti improvvisi di torsione o cambiamenti di direzione.

Lesioni del legamento crociato posteriore (LCP): Il LCP è meno comune rispetto al LCA e si lesiona più spesso a seguito di traumi diretti al ginocchio.

Lesioni del legamento collaterale mediale (LCM) e laterale (LCL): Questi legamenti forniscono stabilità al movimento laterale del ginocchio e possono lesionarsi a seguito di traumi diretti o forze laterali.

I sintomi delle lesioni ai menischi e ai legamenti del ginocchio possono includere dolore, gonfiore, rigidità, sensazione di blocco o scatto nel ginocchio, instabilità e difficoltà a piegare o estendere completamente il ginocchio.

Il trattamento delle lesioni ai menischi e ai legamenti del ginocchio dipende dalla gravità e dalla posizione della lesione, nonché dalle condizioni individuali del paziente. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento conservativo, come riposo, applicazione di ghiaccio, terapia fisica e l’utilizzo di tutori o supporti per il ginocchio. In casi più gravi o persistenti, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o ricostruire i menischi o i legamenti danneggiati.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere una lesione ai menischi o ai legamenti del ginocchio, in modo da ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. Con un trattamento tempestivo e adeguato, è possibile gestire le lesioni e favorire una rapida guarigione.