Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Ginocchio   /  Sindrome femoro – rotulea

Sindrome femoro – rotulea

Sindrome femoro – rotulea

La sindrome femoro-rotulea, anche conosciuta come sindrome della rotula, è una condizione caratterizzata da dolore intorno alla rotula (patella), spesso associato ad attività che coinvolgono il movimento del ginocchio, come la corsa, la salita e la discesa delle scale, o la posizione seduta prolungata con il ginocchio piegato.

Le cause esatte della sindrome femoro-rotulea non sono sempre chiare, ma possono includere:

Irritazione o usura della cartilagine sotto la rotula, causata da sovraccarico o da movimenti ripetitivi del ginocchio.

Squilibri muscolari o debolezza muscolare, specialmente nei muscoli della coscia (quadricipite) e dell'anca, che possono influenzare il corretto allineamento e la stabilità del ginocchio.

Anomalie anatomiche, come difetti nella struttura del ginocchio o della rotula, che possono aumentare il rischio di irritazione o attrito.

Lesioni precedenti al ginocchio, come distorsioni o traumi diretti, che possono predisporre all'insorgenza della sindrome femoro-rotulea.

I sintomi tipici della sindrome femoro-rotulea includono:

Dolore intorno alla rotula, che può essere descritto come una sensazione di bruciore, pizzicore o dolore sordo.

Dolore aumentato durante l'attività fisica che coinvolge il movimento del ginocchio, come la corsa, la salita o la discesa delle scale.

Dolore aumentato durante la posizione seduta prolungata con il ginocchio piegato.

Crepitio o scricchiolio nel ginocchio durante il movimento.

Il trattamento della sindrome femoro-rotulea dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. In genere, il trattamento conservativo è raccomandato e può includere:

Riposo e riduzione delle attività che aggravano i sintomi.

Applicazione di ghiaccio sull'area interessata per ridurre l'infiammazione e il dolore.

Terapia fisica per migliorare la forza, la flessibilità e l'equilibrio muscolare intorno al ginocchio e all'anca.

Terapia fisica per migliorare la forza, la flessibilità e l'equilibrio muscolare intorno al ginocchio e all'anca.

Utilizzo di tutori o supporti per il ginocchio per fornire supporto e stabilità.

Assunzione di farmaci antidolorifici o anti-infiammatori per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Nei casi più gravi o persistenti, può essere necessario considerare interventi chirurgici come la riparazione o la realizzazione di modifiche anatomiche per correggere eventuali squilibri muscolari o problemi strutturali nel ginocchio.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere la sindrome femoro-rotulea o se si sperimentano sintomi come dolore intorno alla rotula durante l’attività fisica. Un medico può valutare i sintomi, identificare le cause sottostanti e consigliare un piano di trattamento appropriato per gestire la condizione.