Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Gomito   /  Compressione dell’ulnare

Compressione dell’ulnare

Compressione dell’ulnare

La compressione del nervo ulnare è una condizione in cui il nervo ulnare, che si estende lungo il braccio e attraversa il gomito fino alla mano, viene compresso o intrappolato in determinate zone del corpo. Questo può causare sintomi come intorpidimento, formicolio, debolezza muscolare e dolore lungo il bordo esterno della mano e dell’avambraccio, nonché nelle dita mignolo e anulare.

Le cause comuni di compressione del nervo ulnare includono:

Posizioni prolungate: Tenere il gomito piegato per lunghi periodi di tempo, come quando si dorme con il braccio piegato sotto il corpo, può mettere pressione sul nervo ulnare e causare compressione.

Lesioni acute: Traumi diretti al gomito, come cadute o urti, possono causare lesioni al nervo ulnare e provocare compressione.

Attività ripetitive: Movimenti ripetitivi del gomito o attività che coinvolgono la flessione e l'estensione del gomito possono mettere pressione sul nervo ulnare nel tempo.

Anatomia anomala: Alcune persone possono avere una conformazione anatomica che aumenta il rischio di compressione del nervo ulnare, come una struttura ossea prominente o un'articolazione instabile.

I sintomi della compressione del nervo ulnare possono variare da lievi a gravi e possono includere:

Intorpidimento o formicolio lungo il bordo esterno della mano e dell'avambraccio, così come nelle dita mignolo e anulare.

Debolezza muscolare nella mano e nell'avambraccio, che può influenzare la capacità di afferrare oggetti o eseguire movimenti fini delle dita.

Dolore o sensibilità nell'area del gomito o lungo il corso del nervo ulnare.

Il trattamento della compressione del nervo ulnare dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. Questo può includere:

Riposo e riduzione dell'attività che provoca la compressione del nervo.

Utilizzo di tutori o steccature per mantenere il gomito in una posizione neutra durante il riposo.

Terapia fisica per rafforzare i muscoli circostanti e migliorare la postura.

Iniezioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione intorno al nervo.

Chirurgia per liberare il nervo ulnare dalla compressione, che può essere necessaria nei casi più gravi o resistenti al trattamento conservativo.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere una compressione del nervo ulnare, in modo da ricevere una valutazione accurata e un trattamento appropriato per ridurre i sintomi e prevenire complicazioni a lungo termine.