Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Gomito   /  Fratture del gomito

Fratture del gomito

Fratture del gomito

Le fratture del gomito sono lesioni ossee che coinvolgono l’articolazione del gomito, composta da tre ossa principali: l’omero (osso del braccio), il radio e l’ulna (ossa dell’avambraccio). Queste fratture possono verificarsi a seguito di traumi diretti, cadute o incidenti sportivi, e possono variare in gravità a seconda della natura e della posizione della frattura.

Le fratture del gomito possono coinvolgere diversi segmenti ossei e possono essere classificate in base alla posizione della frattura e al coinvolgimento delle articolazioni. Alcuni tipi comuni di fratture del gomito includono:

Frattura dell'olecrano: Questa è una frattura dell'epicondilo dell'ulna, la prominenza ossea che si trova nella parte posteriore del gomito. È una delle fratture più comuni del gomito e può compromettere la stabilità e il movimento dell'articolazione del gomito.

Frattura del condilo o epicondilo dell'omero: Queste fratture coinvolgono l'osso del braccio e possono influenzare il funzionamento dell'articolazione del gomito.

Frattura del radio: Il radio può fratturarsi nell'area vicino all'articolazione del gomito. Questo tipo di frattura può influenzare la stabilità e la funzione dell'articolazione del gomito e può richiedere un trattamento adeguato per guarire correttamente.

I sintomi delle fratture del gomito possono includere:

Dolore intenso nell'area del gomito.

Gonfiore e lividi intorno all'articolazione del gomito.

Difficoltà o impossibilità di piegare o estendere il braccio.

Sensazione di instabilità nell'articolazione del gomito.

Il trattamento delle fratture del gomito dipende dalla gravità e dalla posizione della frattura, nonché dal coinvolgimento delle strutture circostanti. In generale, il trattamento può includere:

Immobilizzazione: Permettere alla frattura di guarire correttamente, di solito con l'uso di tutori, steccature o ingessature.

Riduzione chiusa o aperta: Questa procedura può essere necessaria per riposizionare correttamente i frammenti ossei fratturati.

Chirurgia: Nei casi più gravi o complicati, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare la frattura e ripristinare la stabilità dell'articolazione del gomito.

Fisioterapia: Dopo il periodo di guarigione iniziale, possono essere prescritti esercizi di fisioterapia per ripristinare la forza, la flessibilità e la funzione dell'articolazione del gomito.

È importante cercare assistenza medica immediata in caso di sospetta frattura del gomito per una valutazione accurata e un trattamento tempestivo. Una corretta gestione delle fratture del gomito può contribuire a ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine e favorire una rapida guarigione.