Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Patologie geriatriche   /  Artrite reumatoide

Artrite reumatoide

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce le articolazioni, causando infiammazione, dolore, gonfiore e rigidità. È una delle forme più comuni di artrite e può anche coinvolgere altri organi e sistemi del corpo. Se non trattata, può portare a danni permanenti alle articolazioni e alla disabilità.

Le cause esatte dell’artrite reumatoide non sono completamente comprese, ma si ritiene che coinvolgano una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici. Nell’AR, il sistema immunitario attacca erroneamente le articolazioni, causando infiammazione delle membrane sinoviali che rivestono le articolazioni. Questo danneggia il tessuto articolare, porta alla formazione di pannus (un tessuto infiammatorio) e può alla fine portare alla distruzione delle articolazioni.

I sintomi dell’artrite reumatoide possono variare da persona a persona e possono includere:

Dolore articolare: Di solito è più pronunciato al mattino o dopo il riposo.

Rigidità articolare: Soprattutto al mattino o dopo lunghi periodi di inattività.

Gonfiore e tumefazione delle articolazioni: Causati dall'infiammazione delle membrane sinoviali.

Debolezza muscolare: Può essere associata a perdita di forza muscolare nelle articolazioni colpite.

Affaticamento: Sensazione generale di stanchezza o esaurimento.

Febbre bassa: In alcuni casi, soprattutto durante i periodi di esacerbazione.

Noduli reumatoidi: Piccole protuberanze sotto la pelle che possono svilupparsi in aree di pressione o attrito.

La diagnosi di artrite reumatoide di solito coinvolge una combinazione di storia clinica, esame fisico, test di laboratorio e imaging delle articolazioni. Questi possono includere analisi del sangue per rilevare la presenza di marcatori infiammatori come l’anticorpo anti-cittrullinato ciclico (anti-CCP) e il fattore reumatoide (RF), radiografie delle articolazioni interessate e, talvolta, ecografie o risonanze magnetiche.

Il trattamento dell’artrite reumatoide si basa sull’uso di farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs), che riducono l’infiammazione e rallentano la progressione della malattia. Questi possono includere farmaci come metotrexato, idrossiclorochina, sulfasalazina, leflunomide e biologici come gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) o i modulatori della risposta immunitaria. In alcuni casi, possono essere necessari farmaci antidolorifici o antinfiammatori per alleviare i sintomi acuti. La terapia fisica, l’esercizio fisico e la terapia occupazionale possono anche essere utili per mantenere la mobilità e la funzionalità articolare. In alcuni casi gravi, può essere necessario il ricorso alla chirurgia per riparare o sostituire le articolazioni danneggiate. La gestione dell’artrite reumatoide spesso richiede una collaborazione tra reumatologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali e altri specialisti per ottimizzare i risultati e migliorare la qualità della vita del paziente.