Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Patologie geriatriche   /  Artrosi

Artrosi

Artrosi

L’artrosi, nota anche come osteoartrosi o semplicemente “usura delle articolazioni”, è una delle forme più comuni di artrite. Si tratta di una condizione degenerativa delle articolazioni che colpisce principalmente le superfici cartilaginee delle articolazioni, causando progressivamente danni e dolore.

Le cause esatte dell’artrosi non sono completamente comprese, ma coinvolgono una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali. Alcuni dei fattori di rischio noti includono l’invecchiamento, il sesso femminile (l’artrosi è più comune nelle donne), l’eccesso di peso corporeo, lesioni articolari precedenti, attività lavorative o sportive ad alto impatto sulle articolazioni, e alcuni fattori anatomici come l’instabilità articolare o l’assenza di allineamento corretto delle articolazioni.

I sintomi dell’artrosi possono variare da persona a persona e dipendono dalla gravità della condizione e dalle articolazioni coinvolte, ma tipicamente includono:

Dolore articolare: Di solito peggiora con l'attività e migliora con il riposo.

Rigidità articolare: Soprattutto al mattino o dopo lunghi periodi di inattività.

Gonfiore articolare: Causato dall'infiammazione delle membrane sinoviali.

Scricchiolii o crepitii: Rumori durante il movimento delle articolazioni.

Limitazioni funzionali: Difficoltà nel muovere l'articolazione affetta, soprattutto in fasi avanzate della malattia.

La diagnosi di artrosi di solito coinvolge una combinazione di esame fisico, storia clinica del paziente, esami di imaging come radiografie, risonanza magnetica o ecografie, e test di laboratorio per escludere altre cause di sintomi articolari.

Il trattamento dell’artrosi si concentra sulla gestione dei sintomi, sul miglioramento della funzione articolare e sulla prevenzione della progressione della malattia. Ciò può includere:

Modifiche dello stile di vita: Come perdere peso, fare esercizio fisico regolare per migliorare la forza muscolare e la flessibilità, e adottare misure per proteggere le articolazioni durante l'attività fisica.

Farmaci: Come antidolorifici da banco, antiinfiammatori non steroidei (FANS) o iniezioni di corticosteroidi nelle articolazioni per ridurre l'infiammazione e il dolore.

Terapie fisiche: Come terapia fisica o riabilitazione, che possono includere esercizi terapeutici, terapia occupazionale, utilizzo di dispositivi ortopedici o ausili per la deambulazione.

Interventi chirurgici: In casi gravi o quando altri trattamenti non hanno avuto successo nel migliorare i sintomi, possono essere considerati interventi chirurgici come la sostituzione articolare (ad esempio, la protesi di ginocchio o di anca).

La gestione dell’artrosi spesso richiede una collaborazione tra diversi professionisti sanitari, inclusi medici di medicina interna, reumatologi, ortopedici, fisioterapisti e terapisti occupazionali, per personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali del paziente.