Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Patologie geriatriche   /  Osteoporosi

Osteoporosi

Osteoporosi

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata dalla riduzione della densità minerale ossea e dalla perdita di tessuto osseo, che porta a un aumento del rischio di fratture. È una delle malattie ossee più comuni e colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in particolare le donne anziane.

Le cause dell’osteoporosi possono includere:

Invecchiamento: Con l'invecchiamento, il processo di riassorbimento osseo supera quello di formazione ossea, portando a una diminuzione della densità minerale ossea.

Fattori genetici: L'osteoporosi può essere ereditata, con una storia familiare di fratture che può aumentare il rischio di sviluppare la malattia.

Carenze nutrizionali: Bassi livelli di calcio e vitamina D nella dieta possono contribuire all'osteoporosi.

Stile di vita: L'assunzione eccessiva di alcol, il fumo di sigaretta, la scarsa alimentazione e la mancanza di esercizio fisico possono aumentare il rischio di osteoporosi.

Malattie e condizioni mediche: Alcune malattie e condizioni come l'ipertiroidismo, il diabete mellito, le malattie reumatiche, l'insufficienza renale cronica e l'artrite reumatoide possono aumentare il rischio di osteoporosi.

I sintomi dell’osteoporosi spesso non sono evidenti fino a quando non si verifica una frattura. Le fratture più comuni associate all’osteoporosi si verificano nelle vertebre della colonna vertebrale, nel collo del femore e nel polso. Tuttavia, altre ossa possono anche essere colpite.

La diagnosi di osteoporosi può essere confermata attraverso una densitometria ossea, che misura la densità minerale ossea e aiuta a valutare il rischio di fratture.

Il trattamento dell’osteoporosi mira a prevenire le fratture, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita. Ciò può includere modifiche dello stile di vita come una dieta ricca di calcio e vitamina D, l’esercizio fisico regolare e l’evitare il fumo di sigaretta e l’eccesso di alcol. Inoltre, possono essere prescritti farmaci per prevenire la perdita ossea e promuovere la formazione ossea, come i bifosfonati, gli inibitori del riassorbimento osseo e i modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni. È importante anche adottare misure per ridurre il rischio di cadute, come l’uso di ausili per la deambulazione e la messa in sicurezza degli ambienti domestici. La gestione dell’osteoporosi spesso richiede una collaborazione tra diversi specialisti, inclusi medici di medicina interna, endocrinologi, reumatologi e fisioterapisti.