
Sclerosi multipla
Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica del sistema nervoso centrale (SNC) in cui il sistema immunitario attacca erroneamente la mielina, il rivestimento protettivo dei nervi nel cervello e nel midollo spinale. Questo danneggia o distrugge la mielina e può danneggiare anche i nervi stessi. La sclerosi multipla è una malattia progressiva che può portare a una vasta gamma di sintomi neurologici e disabilità.
Le cause esatte della sclerosi multipla non sono completamente comprese, ma si ritiene che coinvolgano una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici. Alcuni dei fattori di rischio noti includono l’esposizione a infezioni virali, bassi livelli di vitamina D, fumo di sigaretta, eccesso di peso corporeo e storia familiare di SM.
I sintomi della sclerosi multipla possono variare notevolmente da persona a persona e dipendono dalla posizione e dall’estensione dei danni al sistema nervoso. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
La diagnosi di sclerosi multipla di solito si basa sulla storia clinica del paziente, sui sintomi, sui risultati dell’esame neurologico e su test di imaging come la risonanza magnetica (RM) del cervello e del midollo spinale. Attualmente non esiste una cura per la sclerosi multipla, ma ci sono trattamenti disponibili per gestire i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questi trattamenti possono includere farmaci immunomodulatori, terapie per controllare i sintomi, terapie fisiche e riabilitazione. La ricerca sulla sclerosi multipla è in corso per sviluppare nuovi trattamenti e approcci terapeutici mirati per migliorare il trattamento e la gestione della malattia.