Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Patologie respiratorie   /  Enfisema Polmonare

Enfisema Polmonare

Enfisema Polmonare

L’enfisema polmonare è una forma di malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) caratterizzata dalla distruzione progressiva dei piccoli sacchi d’aria nei polmoni, chiamati alveoli. Questa distruzione porta alla perdita di elasticità dei polmoni e alla formazione di sacche d’aria dilatate, riducendo la capacità dei polmoni di scambiare ossigeno e anidride carbonica durante la respirazione. L’enfisema è spesso associato ad altre forme di COPD, come la bronchite cronica.

Le principali cause dell’enfisema polmonare includono:

Fumo di tabacco: Il fumo di sigaretta è la causa principale dell'enfisema polmonare. Le sostanze chimiche presenti nel fumo danneggiano i tessuti polmonari e portano alla distruzione degli alveoli.

Esposizione a sostanze irritanti: L'esposizione prolungata a sostanze irritanti come inquinanti atmosferici, vapori chimici, polveri industriali e fumi di combustione può danneggiare i polmoni e contribuire allo sviluppo dell'enfisema.

Fattori genetici: Alcune persone possono avere una predisposizione genetica all'enfisema, che può essere aggravata dall'esposizione a fattori ambientali.

I sintomi dell’enfisema polmonare possono includere:

Dispnea: Sensazione di mancanza di respiro o difficoltà respiratoria, specialmente durante l'esercizio fisico.

Tosse cronica: Con o senza produzione di espettorato (muco).

Respiro sibilante: Rischio di insorgenza di respiro sibilante o rumori respiratori durante la respirazione.

Affaticamento: Ridotta resistenza fisica e affaticamento.

Cianosi: Pelle o labbra bluastre a causa di una mancanza di ossigeno nel sangue.

La diagnosi di enfisema polmonare coinvolge una valutazione completa della storia medica, dei sintomi, degli eventuali fattori di rischio e dei risultati degli esami diagnostici. Questi possono includere test di funzionalità polmonare, esami di imaging come la radiografia toracica o la tomografia computerizzata (TC) del torace e analisi del sangue per valutare la funzione polmonare e la presenza di gas nel sangue.

Il trattamento dell’enfisema polmonare si concentra sulla gestione dei sintomi, sulla prevenzione delle complicanze e sul miglioramento della qualità della vita. Ciò può includere l’uso di farmaci broncodilatatori per aprire le vie respiratorie, corticosteroidi per ridurre l’infiammazione, terapia di ossigeno in caso di insufficienza respiratoria, terapia respiratoria, terapia di riabilitazione polmonare e modifiche dello stile di vita come smettere di fumare, evitare l’esposizione a sostanze irritanti e mantenere uno stile di vita sano. In alcuni casi gravi, l’enfisema polmonare può richiedere interventi chirurgici come la terapia di riduzione del volume polmonare (LVRS) o il trapianto di polmone.