Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Piede e caviglia   /  Distorsione della caviglia

Distorsione della caviglia

Distorsione della caviglia

Una distorsione alla caviglia è un infortunio comune che si verifica quando i legamenti che supportano l’articolazione della caviglia vengono stirati o strappati a causa di un movimento improvviso o eccessivo del piede. Questo tipo di infortunio è spesso causato da una caduta, un’improvvisa torsione del piede o un terreno irregolare durante l’attività fisica, come lo sport.

I sintomi tipici di una distorsione alla caviglia includono:

Dolore improvviso e intenso intorno alla caviglia.

Gonfiore e lividi intorno all'area colpita.

Difficoltà o incapacità di sostenere il peso sul piede colpito.

Instabilità o sensazione di ``mancanza di stabilità`` nella caviglia durante il movimento.

Dolore aumentato durante il movimento o la pressione sull'articolazione della caviglia.

Il trattamento delle distorsioni alla caviglia dipende dalla gravità dell’infortunio. In molti casi, il trattamento conservativo può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione e promuovere la guarigione. Questo può includere:

Riposo: Evitare di sottoporre la caviglia a stress eccessivo e concedere tempo sufficiente per guarire.

Applicazione di ghiaccio: Applicare ghiaccio sull'area interessata per 15-20 minuti ogni 2-3 ore può ridurre il dolore e l'infiammazione.

Compressione: Utilizzare un bendaggio compressivo o una benda elastica intorno alla caviglia può aiutare a ridurre il gonfiore.

Elevazione: Tenere la caviglia sollevata sopra il livello del cuore può ridurre il gonfiore e migliorare il flusso sanguigno verso l'area interessata.

Assunzione di farmaci antidolorifici o anti-infiammatori: Questi farmaci possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.

Nei casi più gravi o persistenti, il medico potrebbe raccomandare la terapia fisica per migliorare la forza, la flessibilità e la stabilità della caviglia, nonché per prevenire recidive future. In casi molto gravi o quando i legamenti sono completamente strappati, potrebbe essere necessaria la chirurgia per riparare i legamenti danneggiati.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere una distorsione alla caviglia o se si sperimentano sintomi come dolore intenso, gonfiore o instabilità della caviglia dopo un infortunio. Un medico può valutare l’infortunio, escludere lesioni più gravi e consigliare un piano di trattamento appropriato per favorire la guarigione.