Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Piede e caviglia   /  Metatarsalgia

Metatarsalgia

Metatarsalgia

La metatarsalgia è una condizione caratterizzata da dolore e disagio nella parte anteriore del piede, specificamente intorno alle teste dei metatarsi, le ossa lunghe che si trovano nella parte anteriore del piede, sotto le dita dei piedi. Questo dolore può variare da lieve a grave e può essere descritto come bruciore, pizzicore o sensazione di pressione.

Le cause della metatarsalgia possono includere:

Sovraccarico o stress eccessivo sui metatarsi, causato da attività che coinvolgono movimenti ripetitivi o impatto ripetuto sul piede, come la corsa, il salto o l'uso di scarpe inadeguate.

Anomalie anatomiche dei piedi, come piedi piatti o archi del piede alti, che possono influenzare la distribuzione del peso e aumentare il rischio di sviluppare metatarsalgia.

Deformità del piede, come alluce valgo o dita dei piedi a martello, che possono causare una distribuzione anormale del peso sul piede.

Calzature inadeguate, come scarpe troppo strette, scarpe con tacchi alti o scarpe con poca ammortizzazione nella parte anteriore del piede.

I sintomi comuni della metatarsalgia includono:

Dolore e disagio nella parte anteriore del piede, sotto le dita dei piedi.

Dolore aumentato durante il movimento o la pressione sulla parte anteriore del piede, come camminare, correre o saltare.

Sensazione di bruciore, pizzicore o sensazione di pressione nella zona interessata.

Il trattamento della metatarsalgia dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. In molti casi, il trattamento conservativo può aiutare a gestire i sintomi e prevenire il peggioramento della condizione. Questo può includere:

Riposo e riduzione delle attività che aggravano i sintomi.

Utilizzo di calzature adeguate con una punta più ampia e un supporto sufficiente per il piede.

Solette ortopediche o plantari personalizzati per fornire supporto e ammortizzazione aggiuntivi.

Terapia fisica per migliorare la flessibilità, la forza e la stabilità del piede e dell'arco plantare.

Applicazione di ghiaccio sull'area interessata per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Se i sintomi persistono o peggiorano nonostante il trattamento conservativo, è importante consultare un medico o un podologo per una valutazione accurata e un piano di trattamento appropriato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario considerare opzioni di trattamento più avanzate, come iniezioni di corticosteroidi o, nei casi più gravi, interventi chirurgici per correggere eventuali anomalie strutturali del piede.