Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Piede e caviglia   /  Tendiniti del piede

Tendiniti del piede

Tendiniti del piede

La tendinite del piede è una condizione caratterizzata dall’infiammazione di un tendine nel piede. I tendini sono tessuti fibrosi che collegano i muscoli alle ossa, consentendo il movimento delle articolazioni. La tendinite può colpire diversi tendini nel piede, tra cui quelli che si estendono verso le dita dei piedi (tendine dei flessori o estensori delle dita) o quelli che supportano l’arco plantare (tendine del muscolo tibiale posteriore, tendine del muscolo peroneo lungo o breve).

Le cause esatte della tendinite del piede possono variare, ma comunemente includono:

Sovraccarico o stress eccessivo sul tendine, causato da attività che coinvolgono movimenti ripetitivi o impatto ripetuto sul piede.

Scarpe inadeguate, come scarpe troppo strette o scarpe con insufficiente ammortizzazione o supporto per l'arco plantare.

Anomalie strutturali del piede, come piedi piatti o arcate eccessivamente alte, che possono influenzare la distribuzione del peso e aumentare la pressione sui tendini.

Cambiamenti improvvisi nell'attività fisica o nell'intensità degli allenamenti.

Infortuni acuti, come una caduta o un'entorsa, che possono causare danni ai tendini.

I sintomi comuni della tendinite del piede includono:

Dolore e disagio intorno al tendine interessato, che può variare da lieve a grave.

Gonfiore o sensibilità nell'area colpita.

Dolore aumentato durante il movimento o la pressione sull'area infiammata.

Rigidità o limitazione del movimento nel piede o nell'articolazione associata.

Il trattamento della tendinite del piede dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. In molti casi, il trattamento conservativo può aiutare a gestire i sintomi e promuovere la guarigione. Questo può includere:

Riposo e riduzione delle attività che aggravano i sintomi.

Applicazione di ghiaccio sull'area interessata per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Utilizzo di calzature adeguate con una buona ammortizzazione e supporto per l'arco plantare.

Utilizzo di tutori o supporti per il piede per ridurre la pressione e fornire supporto aggiuntivo.

Terapia fisica per migliorare la flessibilità e la forza muscolare e per ridurre il rischio di recidiva.

Nei casi più gravi o persistenti, il medico potrebbe raccomandare trattamenti aggiuntivi, come iniezioni di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione o terapia ad onde d’urto per promuovere la guarigione. In rari casi in cui il trattamento conservativo non è efficace, potrebbe essere necessario considerare l’intervento chirurgico per riparare o ricostruire il tendine danneggiato.