Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Polso e mano   /  Sindrome del Tunnel Carpale

Sindrome del Tunnel Carpale

Sindrome del Tunnel Carpale

Il tunnel carpale è una struttura anatomica a forma di passaggio situata nella parte anteriore del polso. È composto da ossa, legamenti e tendini, e contiene il nervo mediano e i tendini flessori delle dita. Il nervo mediano è responsabile della sensibilità e del movimento di alcune dita della mano e del pollice.

La sindrome del tunnel carpale è una condizione in cui il nervo mediano viene compresso o irritato mentre passa attraverso il tunnel carpale. Questo può causare sintomi come dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza nella mano e nelle dita.

Le cause comuni della sindrome del tunnel carpale includono:

Movimenti ripetitivi delle mani e dei polsi, come digitare, lavorare al computer, utilizzare attrezzi manuali o suonare strumenti musicali.

Posizioni forzate delle mani e dei polsi per lunghi periodi di tempo, come piegare il polso verso l'alto o il basso.

Lesioni acute al polso, come fratture o distorsioni.

Condizioni mediche come artrite reumatoide, ipotiroidismo, diabete o gravidanza, che possono aumentare il rischio di sviluppare la sindrome del tunnel carpale.

I sintomi della sindrome del tunnel carpale possono includere:

Dolore o disagio al polso, alla mano o all'avambraccio.

Intorpidimento o formicolio nelle dita, in particolare nel pollice, nell'indice, nel medio e nella metà dell'anulare.

Debolezza muscolare nella mano, che può causare difficoltà nell'afferrare oggetti o svolgere attività manuali.

Il trattamento della sindrome del tunnel carpale dipende dalla gravità dei sintomi e può includere:

Riposo e riduzione delle attività che aggravano i sintomi.

Utilizzo di tutori o steccature per mantenere il polso in una posizione neutra durante il riposo.

Applicazione di ghiaccio sull'area interessata per ridurre gonfiore e dolore.

Terapia fisica per rinforzare e migliorare la flessibilità dei muscoli e dei tendini dell'avambraccio e della mano.

Iniezioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione intorno al nervo mediano.

Chirurgia di decompressione del tunnel carpale, che può essere raccomandata nei casi gravi o resistenti al trattamento conservativo.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere la sindrome del tunnel carpale, in modo da ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. Con un trattamento tempestivo e adeguato, è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita per coloro che soffrono di questa condizione.