Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Testa   /  Patologie temporo – mandibolari

Patologie temporo – mandibolari

Patologie temporo – mandibolari

Le patologie temporo-mandibolari (PTM), spesso abbreviate come ATM, sono una serie di disturbi che coinvolgono l’articolazione temporomandibolare (ATM), i muscoli della masticazione e le strutture adiacenti. Queste patologie possono causare una vasta gamma di sintomi, tra cui dolore facciale, dolore all’orecchio, difficoltà nell’aprire o chiudere la bocca, scricchiolii o scatti durante il movimento della mandibola e limitazioni funzionali associate alla masticazione e alla parola. Le PTM possono influenzare significativamente la qualità della vita delle persone colpite e richiedere un’attenta gestione da parte di professionisti della salute specializzati.

Ecco alcune informazioni importanti sulle patologie temporo-mandibolari:

Cause: Le cause esatte delle PTM non sono sempre chiare e possono variare da persona a persona. Tuttavia, alcuni fattori che possono contribuire allo sviluppo di queste patologie includono disfunzioni dell'articolazione temporomandibolare, traumi facciali, tensione muscolare eccessiva nella regione della mascella, problemi di occlusione dentale, artrite dell'ATM, abitudini parafunzionali come digrignamento dei denti (bruxismo) o serramento dei denti, e stress emotivo.

Sintomi: I sintomi delle PTM possono variare da lievi a gravi e possono manifestarsi in diversi modi. I sintomi comuni includono dolore facciale, dolore all'orecchio, dolore alla mandibola, difficoltà nell'aprire o chiudere la bocca completamente, scricchiolii, crepitii o scatti durante il movimento della mandibola, blocco temporaneo della mandibola, mal di testa, e dolori muscolari al collo e alle spalle.

Diagnosi: La diagnosi delle PTM è solitamente basata sulla storia clinica del paziente, sui sintomi riferiti e su un esame fisico completo della mandibola, dell'ATM e dei muscoli della masticazione. In alcuni casi, possono essere eseguiti test di imaging come la radiografia, la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) per valutare più approfonditamente le strutture coinvolte e confermare la diagnosi.

Trattamento: Il trattamento delle PTM dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. Le opzioni di trattamento possono includere terapie conservative come la terapia fisica, gli esercizi di stretching e rafforzamento muscolare, il riposo articolare, l'applicazione di calore o ghiaccio, l'uso di dispositivi di protezione dentale durante la notte per prevenire il bruxismo, e la gestione dello stress. In alcuni casi più gravi o persistenti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico o procedure invasive per correggere problemi strutturali o alleviare il dolore cronico.

Gestione a lungo termine: Le PTM possono essere una condizione cronica che richiede un'adeguata gestione a lungo termine. Questo può includere il mantenimento di una buona igiene orale, la regolazione delle abitudini parafunzionali, il controllo dello stress, il monitoraggio regolare da parte di un dentista o di un medico specializzato, e il trattamento tempestivo di eventuali recidive o peggioramenti dei sintomi.

In conclusione, le patologie temporo-mandibolari sono una serie di disturbi che coinvolgono l’articolazione temporomandibolare, i muscoli della masticazione e le strutture adiacenti. Queste patologie possono causare una vasta gamma di sintomi e richiedere un’attenta gestione da parte di professionisti della salute specializzati per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti.