L’elettroterapia è una forma di terapia fisica che utilizza corrente elettrica per trattare una varietà di condizioni muscolo-scheletriche, neurologiche e dolorose. Questa forma di terapia può essere utilizzata per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione, promuovere la guarigione dei tessuti, migliorare la funzionalità muscolare e ridurre la rigidità articolare.
Esistono diverse modalità di elettroterapia, ognuna con specifici meccanismi d’azione e applicazioni:
TENS (Stimolazione Elettrica Transcutanea dei Nervi): La TENS utilizza impulsi elettrici di bassa frequenza per stimolare i nervi e ridurre la percezione del dolore. Questo tipo di elettroterapia può essere utile nel trattamento del dolore cronico, come il mal di schiena, l'artrosi o altre condizioni dolorose.
EMS (Stimolazione Elettrica Muscolare): La EMS coinvolge l'applicazione di impulsi elettrici ai muscoli attraverso elettrodi sulla pelle. Questo può aiutare a stimolare la contrazione muscolare, migliorare la forza e l'endurance muscolare, e facilitare il recupero dopo un infortunio o un intervento chirurgico.
FES (Stimolazione Elettrica Funzionale): La FES è simile alla EMS, ma viene utilizzata specificamente per stimolare i muscoli paralizzati o indeboliti a causa di lesioni al sistema nervoso centrale o periferico. Questa forma di elettroterapia può aiutare a ripristinare la funzione muscolare e migliorare la mobilità nei pazienti con lesioni del midollo spinale, ictus o altre condizioni neurologiche.
Ultrasuoni Terapeutici: Questa forma di elettroterapia utilizza ultrasuoni ad alta frequenza per generare calore nei tessuti profondi del corpo, stimolando la circolazione sanguigna, riducendo l'infiammazione e promuovendo la guarigione dei tessuti danneggiati. Può essere utilizzata per trattare tendiniti, lesioni muscolari, borsiti e altre condizioni dolorose.
Interferenza: Questa modalità coinvolge l'applicazione di due correnti elettriche di frequenza differente che si sovrappongono per produrre una terza corrente, che può penetrare più in profondità nei tessuti e fornire un effetto analgesico e antinfiammatorio. Può essere utile nel trattamento del dolore cronico e dell'infiammazione.
Ionizzazione: Questa modalità utilizza una corrente elettrica per trasportare sostanze medicinali attraverso la pelle, consentendo una maggiore penetrazione dei farmaci e un'azione localizzata. Può essere utilizzata per l'infiammazione locale, come l'artrite o la tendinite.
L’elettroterapia può essere somministrata tramite apparecchiature portatili o dispositivi esterni, e il trattamento di solito viene eseguito in uno studio medico o fisioterapico da operatori sanitari qualificati. È importante che l’elettroterapia venga eseguita seguendo le linee guida appropriate e sotto la supervisione di professionisti sanitari esperti per garantire la sicurezza del paziente e massimizzare i benefici del trattamento.