Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Terapie   /  Kinesiterapia

Kinesiterapia

Kinesiterapia

La kinesiterapia è una disciplina terapeutica che utilizza il movimento fisico come mezzo per trattare o prevenire disturbi muscolo-scheletrici e disfunzioni motorie. È una branca della fisioterapia che si concentra sull’uso del movimento terapeutico per migliorare la mobilità, la forza, la flessibilità, la coordinazione e la funzione motoria del paziente.

Ecco alcuni aspetti importanti della kinesiterapia:

Valutazione iniziale: Prima di iniziare qualsiasi trattamento, viene eseguita un'accurata valutazione del paziente per identificare le sue esigenze, i suoi obiettivi e le sue limitazioni fisiche. Questa valutazione può includere test di funzionalità muscolo-scheletrica, valutazione della mobilità articolare, test di forza e flessibilità, e valutazione del controllo motorio.

Sviluppo del piano di trattamento: Basandosi sui risultati della valutazione iniziale, viene sviluppato un piano di trattamento personalizzato che può includere una varietà di approcci terapeutici, tra cui esercizi terapeutici, mobilizzazioni articolari, tecniche di rafforzamento muscolare, stretching, terapia manuale e altre modalità di intervento.

Esercizi terapeutici: Gli esercizi terapeutici sono un componente chiave della kinesiterapia e sono progettati per migliorare la funzione e la performance del paziente. Questi esercizi possono essere mirati a migliorare la forza muscolare, la flessibilità, la coordinazione, l'equilibrio e il controllo motorio.

Tecniche di mobilizzazione articolare: Le tecniche di mobilizzazione articolare vengono utilizzate per migliorare la mobilità articolare, ridurre il dolore e migliorare la funzione articolare. Queste tecniche possono includere movimenti passivi, attivi o assistiti delle articolazioni.

Terapia manuale: La terapia manuale è spesso utilizzata nella kinesiterapia per trattare dolore muscoloscheletrico, ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità articolare. Questa può includere tecniche come il massaggio terapeutico, il rilascio miofasciale, la manipolazione delle articolazioni e altre modalità di trattamento manuali.

Progressione e adattamento: Il piano di trattamento viene costantemente rivalutato e adattato in base alla risposta del paziente e ai progressi nel recupero. La progressione graduale è importante per evitare lesioni aggiuntive e massimizzare i risultati del trattamento.

La kinesiterapia è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni muscolo-scheletriche e disfunzioni motorie, tra cui lesioni sportive, dolore lombare, artrite, disturbi posturali, lesioni del tessuto molle, disfunzioni neuromuscolari e molti altri. È importante lavorare con un fisioterapista o un professionista qualificato per ricevere una valutazione e un trattamento adeguati per le proprie esigenze.